PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE PELLI VITELLO FIORE
La pelle fiore di vitello ha il dono di migliorare con il tempo e con l’usura, sia in morbidezza che in lucentezza. Se dovesse essere segnata da un’ammaccatura si consiglia di strofinare la zona interessata con un panno morbido e pulito. Esistono poi prodotti per pellami (come una crema neutra per calzature) che, se applicati con un panno pulito privo di pelucchi, ammorbidiscono ulteriormente la pelle o aiutano a togliere lo sporco.
Attenzione però a cospargerli su tutta la superficie poiché tendono a rendere il colore un po’ più intenso. In caso di macchie il miglior consiglio è di usare una soluzione leggera di acqua e sapone delicato (dieci parti di acqua e una di sapone) da applicare delicatamente con un panno bagnato, quindi sciacquare a fondo per poi lasciare asciugare all’aria, ma non al sole.
Per le chiazze d’unto, limitatevi tamponare con un panno pulito e asciutto. La macchia dovrebbe scomparire in breve tempo, riassorbita dalla pelle. Non usate acqua su questo genere di macchie. In genere si raccomanda di non utilizzare mai sapone per cuoio, oli, detergenti abrasivi, prodotti per mobili, vernice, ammoniaca, o l’asciugacapelli. Per la conservazione dei manufatti in pelle, qualora si preveda di non utilizzarli per molto tempo, si raccomanda di riporli nei loro panni, custodendoli in ambienti che non siano umidi, molto freddi o troppo caldi.